Inizio   Inizio
  Risorse   Risorse

MMS RunAnalyzer - Verifica dei limiti di legge con RunAnalyzer

MMS RunAnalyzer - Versione:

16/09/2025

Per effettuare la verifica del rispetto dei principali limiti di legge, MMS RunAnalyzer si basa su una libreria che contiene la definizione dei limiti per le varie sostanze.

Con il rilascio della versione 1.19 sono stati aggiunti i limiti per Nichel, Arsenico, Cadmio, Benzo(A)Pirene.

Utilizzando il menu Strumenti --> Impostazioni si apre la finestra di configurazione dei limiti di legge:

MMS RunAnalyzer - libreria dei limiti di legge

Questa finestra visualizza i limiti di legge preimpostati nel programma, utili per inizializzare la finestra di estrazione dei dati per la verifica dei limiti di legge. Tramite i pulsanti Aggiungi, Modifica e Rimuovi è possibile gestire la lista dei limiti di legge.
Se non sono state fatte modifiche ai valori dei limiti utilizzati dal programma, premere il pulsante Default per caricare i limiti dei nuovi inquinanti introdotti con la versione 1.19, altrimenti premere Aggiungi per aggiungerli manualmente:

MMS RunAnalyzer - libreria dei limiti di legge

In questa finestra specificare il tipo di inquinante e il suo nome (se non è tra quelli predefiniti), il valore di soglia e la sua unità di misura, il numero di superamenti ammessi nel periodo di riferimento, il tempo di media e il periodo di riferimento.
Il periodo di riferimento è indicato come informazione in quanto il calcolo della verifica dei limiti di legge NON verifica se il periodo utilizzato per i calcoli coincide con quello di riferimento dell’inquinante selezionato.

Selezionando Verifica dei limiti di legge nel Navigatore del progetto si apre la finestra che consente di effettuare le elaborazioni dei dati presenti nel file di input al fine di verificare il rispetto dei limiti di legge. Il pulsante Estrai mostra la finestra di estrazione dei dati:

MMS RunAnalyzer - libreria dei limiti di legge

In questa finestra è possibile:

  • Selezionare la specie chimica (se il file supporta la presenza di più specie chimiche nei risultati): l’unità di misura sarà riportata all’unità di misura prevista dal limite di legge.
  • Aggiungere l’estrazione dei dati del fondo se disponibili.
  • Impostare le elaborazioni necessarie per verificare il rispetto dei limiti di legge: le impostazioni possono essere fatte manualmente selezionando le elaborazioni da valutare e impostando direttamente i valori oppure inizializzando i valori scegliendo uno dei limiti di legge preimpostati dalla lista di selezione “seleziona l’inquinante per inizializzare i valori”.
  • Selezionare il periodo di elaborazione dei dati: è possibile elaborare i dati su tutto il periodo o su in periodo limitato a piacere. Si tenga presente che in genere i limiti di legge sono riferiti ad un anno di dati per cui è necessario che il periodo selezionato corrisponda a quello indicato dal limite di legge selezionato.

Il risultato viene visualizzato su due tabelle, la prima riporta i valori calcolati sul reticolo cartesiano, la seconda quelli calcolati nei singoli recettori discreti. Le tabelle riportano il numero dei superamenti relativo alla soglia limite e al periodo di media selezionato.

MMS RunAnalyzer - libreria dei limiti di legge

Per ulteriori informazioni

Stefano Giarola