Inizio   Inizio
  Risorse   Risorse

MMS RunAnalyzer - Specie chimiche derivate: calcolo NO2 con ARM e AR2

MMS RunAnalyzer - Versione:

16/09/2025

A partire dalla versione 2.6 di MMS RunAnalyzer è disponibile la procedura ARM2 elaborata dall'EPA e basata sul perfezionamento della metodologia ARM (Ambient Ratio Method) per il calcolo delle concentrazioni di NO2 a partire dalle concentrazioni calcolate di NOx.
Poiché le linee guida di alcune ARPA regionali richiedono ancora l’utilizzo della vecchia procedura ARM, a partire dalla versione 2.19 di MMS RunAnalyzer è possibile utilizzarle entrambe.

Le sorgenti che emettono gas derivanti da combustione emettono Ossidi di Azoto (NOx) principalmente sotto forma di monossido di Azoto (NO) parte del quale, reagendo per permanenza in atmosfera con Ozono e altri agenti ossidanti, si trasforma in biossido di Azoto (NO2).
Le normative sulla qualità dell’aria sia nazionali (DL 155 del 13/08/2010) che internazionali definiscono limiti di concentrazione su NO2 quindi, per una corretta stima degli standard di qualità dell’aria, è necessario riuscire a stimare il rapporto NO2/NOx nella valutazione degli indicatori di qualità dell’aria calcolati attraverso simulazioni modellistiche.

Per abilitare il calcolo ARM o ARM2 in un progetto di MMS RunAnalyzer, selezionare la scheda Contenuto del file e il pulsante Gestione specie derivate:

MMS Maind Model Suite MMS RunAnalyzer

La finestra di gestione delle specie derivate consente di selezionare la specie che corrisponde ai valori calcolati di NOx e i parametri richiesti dalle due metodologie:

MMS Maind Model Suite MMS RunAnalyzer

E’ possibile selezionare una o entrambe le metodologie.
Una volta completata la configurazione la specie derivata NO2 comparirà nella lista delle Specie chimiche derivate della scheda Contenuto del file:

MMS Maind Model Suite MMS RunAnalyzer

A questo punto, ogni volta che si seleziona una specie chimica per una qualsiasi valutazione (serie temporali, singolo run, elaborazioni, verifica dei limiti di legge), la lista delle specie chimiche conterrà anche i valore NO2 ARM2 e/o NO2 ARM.

Per ulteriori informazioni sulla procedura ARM2 si vedano i seguenti articoli:

Stefano Giarola