Inizio   Inizio
  Risorse   Risorse

MMS Calpuff - Gestione di progetti con elevato numero di sorgenti

MMS Calpuff - Versione:

01/04/2025

Il programma MMS Calpuff, come tutti i programmi della Maind Model Suite ®, richiede una licenza che lega l’esecuzione del programma al computer dove è stato installato.

Un progetto di MMS Calpuff è formato dal file di progetto, di estensione .cpfproj, e dalla sottocartella nomeprogetto.CPFRUN.

MMS Calpuff

Il file di progetto contiene la definizione di tutti gli elementi presenti nel progetto (definizione del dominio, recettori discreti, sorgenti…) mentre la cartella nomeprogetto.CPFRUN contiene tutti i file associati al progetto tra i quali il file con i dati meteo (estensione .3dmet) e una serie di file associati ad ogni singolo calcolo:

  • nomecalcolo.inp: file di input del modello CALPUFF nel formato nativo
  • nomecalcolo.dat: risultati del calcolo
  • nomecalcolo.lst: file list prodotto dal modello CALPUFF
  • nomecalcolo.runinfo: descrizione degli elementi del progetto utilizzati nei calcoli
  • nomecalcolo.pollution: file caratteristiche inquinanti utilizzati nel calcolo
  • nomecalcolo_nomesorgente.ptemv: file emissioni variabili singole sorgenti
  • nomecalcolo_BPIP.inp: file di input utilizzato dalla routine BPIP
  • nomecalcolo_BPIP.out: file di output generato della routine BPIP
  • nomecalcolo_BPIP.sum: file riassuntivo dell’esecuzione della routine BPIP

Il progetto può essere salvato anche in un percorso di rete.

Per quanto riguarda l’esecuzione del codice, durante l’installazione viene creata nel disco principale del computer (in genere il disco C) la cartella MMSCALPUFFRUN dove viene scaricato il file eseguibile del modello CALPUFF.
Questo file viene scaricato al primo run del programma a partire dal sito www.calpuff.org utilizzando la versione 6.42 approvata EPA. E’ possibile modificare il percorso di esecuzione del calcolo MMS Calpuff - Modifica percorso di esecuzione del modello purché tale percorso non contenga caratteri estesi o percorsi di rete in quanto MMS Calpuff utilizza l’eseguibile originale di CALPUFF che non supporta caratteri speciali.

Quando si fa un calcolo MMS Calpuff effettua queste operazioni:

  • Copia nella cartella MMSCLPUFFRUN il file con i dati meteo contenuto nella cartella del progetto se non già presente.
  • Genera tutti i file di input utilizzati dal modello CALPUFF e li copia nella cartella MMSCALPUFFRUN.
  • Lancia il run del modello e al termine copia il file dei risultati prodotto dal modello nella cartella del progetto.

In caso di progetti molto grandi con elevato numero di sorgenti è possibile suddividere il calcolo tra più utenti ognuno dei quali seleziona un sottoinsieme di sorgenti emissive. Al termine dei calcoli si può utilizzare la funzione che consente di sommare calcoli diversi, funzione che sarà disponibile con il rilascio del prossimo aggiornamento di MMS Calpuff, per ottenere il risultato finale.

In questo scenario è necessario tenere presente che:

  • Ogni utente deve avere il programma installato sul proprio computer con la licenza attiva.
  • Il progetto deve essere salvato su una cartella di rete in modo che sia accessibile a tutti gli utenti.
  • Gli elementi del progetto (dominio, recettori, sorgenti, impostazioni….) devono essere modificati solo da un utente alla volta, e il progetto ricaricato dagli altri utenti dopo il salvataggio delle modifiche.
  • Ogni utente dovrà effettuare il calcolo con un sottoinsieme delle sorgenti su tutto il periodo considerato.

Un'altra funzione utile per importare in un progetto calcoli effettuati in altri progetti è descritta in questo articolo MMS Calpuff - Esportazione e importazione di un calcolo

Stefano Giarola