Inizio   Inizio
  Risorse   Risorse

MMS Calpuff - Comparsa di WARNING nei run con dati di singolo punto

MMS Calpuff - Versione:

04/02/2025

Quando in un run di CALPUFF si utilizzano dati meteo di singolo punto, cioè dati non 3d ma ricostruiti a partire da una sola stazione locale di rilevamento meteo di superficie (es: centraline ARPA o di altre reti regionali o private), non è possibile specificare alcune caratteristiche di tali misure come il DATUM geografico del dominio sul quale si applicheranno i dati meteo in oggetto e il fuso orario (Time Zone) relativo alle misure meteo utilizzate.

Poiché il modello richiede questi dati per geolocalizzare il sito di simulazione l’assenza di queste informazioni viene segnalata dalla comparsa dei seguenti Warnings all’interno del listato di calcolo (file *.lst):

  • WARNING subr. METQA -- Unknown Time Zone
    Met file does not indicate time zone of data CALPUFF assumes met data are Time Zone 0.00000000E+00
  • WARNING subr. METQA -- Unknown DATUM
    Met file does not indicate DATUM of data CALPUFF assumes met DATUM is WGS-84

Si tratta di WARNING non bloccanti che compaiono sempre quando si usano dati di singolo punto e non sono eliminabili in quanto i formati di singolo punto accettati dal modello non contengono queste due variabili.

In entrambi i messaggi di attenzione vengono indicate le assunzioni che fa il modello per ovviare a queste mancanze che consistono nell’assumere che:

  • Time Zone = 0 cioè si assume che il fuso orario delle misure sia GMT (Greenwich Mean Time);
  • DATUM = WGS-84 cioè il Datum generalmente utilizzato per l’intero globo terrestre sicuramente adatto alle medie latitudini come la nostra.

Dal punto di vista operativo il primo Warning si risolve ad esempio preparando dei dati meteo già in GMT (come da avviso), mentre il secondo Warning è ininfluente in quanto usando i dati di singolo punto non è possibile inserire la matrice orografica nel modello; di conseguenza al dominio di calcolo viene assegnata un’orografia costante pari al valore specificato nella casella Quota orografica (s.l.m.) (m) nella schermata di inserimento Dati meteorologici di singola stazione:

MMS Calpuff

Il valore inserito in questa casella sarà considerato come quota orografica costante sul livello del mare dell’intero dominio di calcolo; in questo caso occorrerà fare attenzione che le quote degli elementi del progetto (sorgenti, recettori …) che verranno richieste nei passi successivi, se specificate, siano coerenti con la quota orografica del dominio.

Gianni Grippa